Battesimo laico

Cos’è un battesimo laico?


Il battesimo laico, chiamato anche battesimo civile o cerimonia di benvenuto, è un’istituzione laica che si pone come alternativa al battesimo religioso e che sancisce l’inserimento del bambino nella comunità civile di appartenenza e attribuisce al nuovo nato dei padrini. 
Si tratta in realtà di un rito antico che non vuole imitare il rito religioso esistente, ma ritrovare la bellezza nelle origini.
Celebrare la nuova nascita e l’ingresso in famiglia del bambino diventano così con una cerimonia unica e personalizzata un momento di grande emozione per genitori e gli invitati.

Dove viene organizzato un battesimo laico?

Non ci sono regole, perciò si può celebrare ovunque: in casa, all’aperto o in una sala affittata per l’occasione.

Come si svolge un battesimo laico?

Anche in questo caso non ci sono regole predefinite e la cerimonia può essere molto personalizzata e seguire le indicazioni dei genitori. L’importante è che abbia un forte valore emozionale!
In linea di massima però dovrebbe tener conto di questi momenti:
Discorso introduttivo di accoglienza e benvenuto
Presentazione della bambina o bambino ed eventualmente spiegare la scelta del nome se ha un significato particolare
Presentazione della madrina e del padrino e il perché della scelta (opzionale)
Augurio dei genitori alla nuova arrivata o nuovo arrivato anche con eventuali riti simbolici
Letture degli ospiti o della Madrina o Padrino
Discorso e augurio conclusivo

Nel caso nella famiglia della nuova arrivata o nuovo arrivato siano presenti già sorelline o fratellini più grandi è sempre una buona idea farli partecipare alla cerimonia di modo da farli sentire parte attiva della famiglia e investirli ufficialmente del ruolo di sorella o fratello maggiore.